Che cos’è il P.E.B.A.
Il PEBA (Piano per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche) è lo strumento di pianificazione comunale degli interventi inerenti all’accessibilità di edifici, spazi aperti e servizi pubblici.
L’obiettivo del PEBA
L’obiettivo del PEBA è migliorare e facilitare la qualità della vita di tutta la comunità, ovvero, di tutte le persone che la compongono: mamme e papà con bambini, donne in gravidanza, persone anziane con ridotta mobilità/vista/udito, persone obese, persone che vivono temporanee o permanenti situazioni di mobilità ridotta (con stampelle, bastone, carrozzina, passeggino), vista e udito carenti, etc. Per questo è necessario superare l’idea di “persone con disabilità”, per considerare la popolazione articolata in molteplici individui, con identità, necessità e aspirazioni diverse, sia fisiche che emozionali.
- L’accessibilità, infatti, è la condizione necessaria per il godimento dei diritti e delle libertà fondamentali di ogni persona (non solo delle persone con disabilità), perché tutti abbiano pari opportunità di partecipazione alla vita pubblica, grazie a edifici, spazi e servizi pubblici fruibili in autonomia, sicuri e accoglienti.
- Le barriere architettoniche sono quegli ostacoli fisici che limitano l’utilizzo delle attrezzature di un edificio o di uno spazio, che sono fonte di disagio per la mobilità di chiunque e in particolare delle persone che, per qualsiasi causa, hanno una capacità motoria ridotta o impedita, sia in forma permanente che temporanea.
- Le barriere sensoriali sono l’assenza di accorgimenti o segnalazioni che permettono l’orientamento e la riconoscibilità dei luoghi e delle fonti di pericolo per chiunque, e in particolare per le persone non vedenti o non udenti, ipovedenti o ipoudenti.